Ridurre le emissioni in edilizia – tutto dipende dalla scelta del materiale

2016_Schueco_Training_VA_07

I materiali fanno la differenza

Il carbonio incorporato è la CO₂ contenuta nel materiale che viene generata durante la produzione delle unità. Queste emissioni incorporate possono essere ridotte tramite l'uso di materiali che sono stati prodotti in modo particolarmente efficiente in termini di CO₂. Tuttavia, nella scelta di un materiale adatto con il minor apporto di carbonio possibile, è sempre necessario verificare che il materiale sia idoneo per i requisiti specifici dell'edificio e possa svolgere la sua funzione in modo sicuro ed efficiente.

L'uso di materiali a bassa emissione di carbonio ha un impatto significativo sull'impronta di carbonio di un edificio.

Begrünte Außenfassade von Hochhaus in Großstadt

Soluzioni ibride riducono la Carbon Footprint

Una soluzione completa che combina vari elementi funzionali e materiali può contribuire a ridurre il CO₂ e migliorare l'efficienza energetica di un edificio. In questo modo, ad esempio, una costruzione in alluminio, resistente alle intemperie, può essere combinata con una struttura portante in legno, un materiale rinnovabile, o una facciata verde per ridurre le emissioni dell'involucro dell'edificio. Una soluzione con facciata verde riduce il consumo energetico interno grazie all'effetto di raffreddamento naturale della facciata, mentre le piante all'esterno assorbono il CO₂. I nostri sistemi offrono maggiore flessibilità nell'utilizzo di diversi materiali. Una soluzione sostenibile è l'uso del legno in combinazione con l'alluminio.

Quando si selezionano i materiali, è sempre importante considerare la funzionalità prevista e utilizzare il materiale che consenta di ottenere il massimo beneficio con il minimo input di carbonio possibile. Naturalmente, tutti i materiali installati devono anche soddisfare i requisiti specifici dell'edificio.

Scopri le soluzioni ibride Schüco

Riciclaggio come standard: Le stesse barre isolanti, meno CO₂.

Il passaggio alla produzione di barre isolanti in poliamide realizzate in PA 66 GF 25 a materiale riciclato in tutti i gruppi di prodotti rappresenta il prossimo passo nella strategia di sostenibilità di Schüco. Rispetto alle barre isolanti in poliamide realizzate con materiali nuovi, l'uso di poliamide riciclata consente di risparmiare oltre il 65% di CO₂e (equivalente di CO₂). Il valore GWP (Potenziale di Riscaldamento Globale) di un edificio può essere ulteriormente ridotto con questa misura e il risparmio è cumulativo, soprattutto quando si tratta di un uso su larga scala.

Inoltre, il principio modulare Schüco consente che questo cambiamento avvenga senza intoppi. Le proprietà del prodotto e le certificazioni rimangono inalterate, così come i numeri di manuale e articolo. Non ci saranno modifiche nemmeno al processo di ordinazione, poiché il passaggio avverrà automaticamente e non sarà necessario ordinare nulla in aggiunta.

vlcsnap-2024-09-09-18h46m04s906
Cradle to Cradle Products Program

Sistemi certificati Cradle-to-Cradle per una costruzione sostenibile

L'immissione dei materiali nel ciclo chiuso può essere pianificata fin dall'inizio. I sistemi con certificazione Cradle-to-Cradle (C2C) contribuiscono in modo fondamentale alla circolarità, alla sostenibilità, alla salute dei materiali e alla protezione ambientale. Con 75 sistemi attualmente certificati, Schüco è uno dei pionieri del concetto C2C nel settore delle costruzioni. Tutti i prodotti progettati secondo il principio C2C sono perfettamente preparati per essere riutilizzati dopo la fase di utilizzo.

vinyl-verified

Scarica certificazioni

Schüco dispone di numerose certificazioni per edifici, singoli prodotti e sistemi di gestione. Puoi scaricare i certificati qui.

IoF ID come base per il ciclo delle materie prime

I cicli chiusi delle materie prime si basano su dati affidabili sulla composizione dei materiali delle unità installate. Lo Schüco IoF ID facilita la tracciabilità dei materiali installati.