
Massima qualità e standard ambientali
L'attuale problema della sostenibilità poggia le sue basi su sviluppi politici globali, tra le cui pietre miliari si contano il rapporto "Limiti dello sviluppo" del Club di Roma nel 1972, il Summit della Terra di Rio de Janeiro nel 1992, e il Protocollo di Kyoto del 1997, con i suoi obiettivi climatici. Questi eventi hanno portato alla nascita di uno sviluppo sostenibile, di linee guida ambientali, normative e standard, a livello mondiale, europeo e nazionale.
Massima qualità e standard ambientali
Oltre l'80% degli edifici in Germania ha più di 25 anni e il loro consumo di energia è molto al di sopra del livello target previsto dalla EnEV. Gli edifici sono responsabili per il 40% del fabbisogno energetico e delle emissioni di CO2 associate, il che li rende un obiettivo dei provvedimenti dichiarati per gli obiettivi climatici. Il mercato è regolato da norme di legge, come EPBD 2010 e ENEV 2012 con requisiti più severi e, a partire da luglio 2013, dal Regolamento sui prodotti da costruzione, avente come nuovo requisito la sostenibilità, oltre a ulteriori riduzioni dell'energia e l'aumento dei prezzi dell'energia.